Intervista a Pino Stillitano della S.M., ingegnerizzazione acustica e design.
Presspool: “Pino Stillitano lavora in questi settori da 40 anni ma la sua azienda, la S.M., è ufficialmente sul mercato da 32. Il compleanno dell’attività coincide con un momento difficile, dove la società si sta fermando e ripensa a quello che sta accadendo per la pandemia. La S.M. però sembra a pieni giri. Può citare alcuni dei driver più forti della sua attività, oggi?”
Pino Stillitano: “Il mio profilo professionale e le mie “ossessioni per la perfezione” non sono cambiate in tutti questi anni e sono certo di essere apprezzato per questo.
Sono spinto -da sempre- da una grande passione per la progettazione e l’ingegnerizzazione degli spazi che devono essere perfetti secondo i miei canoni, dal punto di vista della risposta ai requisiti tecnici di progetto, prima di tutto l’acustica, ma anche molto attraenti nell’estetica e il design.
Infatti tengo molto al fattore umano, ossia gli spazi che la S.M. costruisce o ristruttura devono essere “umanizzati”, a prova di uomo: chi ci lavora deve sentirsi a casa, a proprio agio nella professione di ogni giorno, e in un ambiente che favorisca il benessere psico-fisico”.
Presspool: “Conta ancora la reputazione? Quali sono i suoi clienti “tipici” e quelli “ideali”?
Pino Stillitano: “Sicuramente il passaparola dei clienti soddisfatti è stato ed è la forma di promozione più fruttifera. Con il marchio “S.M.” abbiamo ideato, progettato, costruito, ristrutturato, adeguato, corretto, isolato, e realizzato, praticamente di tutto.
Il nostro forte è l’ingegnerizzazione acustica e il design e i nostri interni sono funzionali soprattutto per chi si occupa di produzione media.
Quindi in oltre trent’anni, ci siamo dedicati a studi e regie per radio, televisione, di registrazione, di doppiaggio, di produzione e post produzione, pubblicità, ma anche sale di prova, redazioni giornalistiche, sale macchine, aree tecniche e uffici cast, etc.
Come dire, “competenze certificate da vari settori” e negli anni abbiamo detto la nostra anche negli “ambienti commerciali” in genere e come general contractor siamo sempre responsabili dell’intero progetto fino al chiavi in mano. Quindi scherzo spesso dicendo che siamo una specie di Harrods nell’ingegnerizzazione acustica e nel design seguendo e fornendo al cliente di tutto, “dallo spillo all’elefante”.
Presspool: La S.M. è un’azienda che ruota attorno a un capo molto forte, riferimento assoluto di grande reputazione, che può però contare su “braccia valide”?
Pino Stillitano: Certo. Le aziende sono fatte di persone, non da una persona. Chi mi conosce sa che sono sempre presente in prima linea nel cantiere durante i lavori, perché il cliente deve sapere che può contare sul controllo totale mio o di un mio stretto collaboratore.
Questa è una doppia garanzia per il successo del lavoro, dall’inizio alla fine.
Le nostre sono realizzazioni firmate, garantisco di persona i lavori e per far questo devo poter contare su collaboratori di grande valore.
La S.M.è un po’ come una felce che cresce veloce con poca fatica, anche con l’aiuto di rinomati professionisti esterni, ma è anche come il bambù che ha solide radici, ossia i miei collaboratori, che sono con me da anni.
Da qualche tempo si è aggiunta al team anche mia figlia Valeria Stillitano, architetto che segue tutti i progetti ed è il mio alter ego lungo le direttrici della continuità aziendale in futuro”.
Presspool: “La S.M. vanta, quindi, la flessibilità che oggi è indispensabile nel quotidiano e quella tipica capacità italiana anche di risolvere situazioni in modo creativo, quello che chiamano “Italian Factor”?”
Pino Stillitano: “Si certo, il lavoro della S.M. riflette quel mix di storia, talento e visione delle cose che ci permette di essere apprezzati nel mondo, l’Italian Way ci rende flessibili e creativi come serve, possiamo fare le cose in modo elastico, pensarle, e realizzarle a volte in modo non lineare. Molti teorizzano questo approccio che noi realizziamo in qualche modo artistico, ma che è solidamente basato sulla tecnica e la progettazione … e che noi mettiamo in pratica con istinto e consapevolezza.”
Presspool: “Come ha influito nel suo lavoro l’emergenza covid e quali contromisure ha messo in cantiere per continuare a lavorare?
Pino Stillitano: “Sicuramente la salute dei miei collaboratori e dei clienti è per me qualcosa che non ha prezzo, quindi ho moltiplicato le cautele in azienda e sui cantieri, reagendo al cambiamento con prontezza e varando stili comportamentali indispensabili a garantire la sicurezza sul lavoro. Tutti i miei clienti possono dormire sonni tranquilli.
Non a caso, tra i vari lavori siamo all’opera sulla nuova sede di un grande gruppo editoriale italiano che ci conosce e sa che si può fidare…”
Presspool: “Un’ultima domanda. Può sintetizzarci -quasi con una formula- quello che per lei è il distillato della sua lunga carriera, soprattutto nei media? In pratica, ci può rivelare alcuni ingredienti della sua ricetta di successo?
Pino Stillitano: “Credo che il lavoro della “S.M. Ingegnerizzazione Acustica e Design” sia apprezzato soprattutto perché valorizza il gusto estetico, la relazione e la comunicazione sul luogo di lavoro, grazie al colpo d’occhio e l’attenzione al dettaglio: tutti elementi qualitativi, difficilmente monetizzabili e sicuramente non riconducibili alle logiche lineari, economiche, finanziarie, tipiche del modello internazionale.
Noi però ce li possiamo permettere e quindi possiamo fare la differenza in un mondo che si evolve in modo assai rapido e super competitivo”.
###
© & Media Contacts robertolandini presspool.it